Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Associazione Oeffe

Associazione Oeffe
a servizio della famiglia

Scuole Faes

Scuole Faes
Dove conta la persona

Franca e Paolo Pugni

Franca e Paolo Pugni
Famiglie Felici

Tutti i nostri link

La mia pagina web,

I blog professionali

la vendita referenziata/referral selling,

vendere all’estero low cost & low risk

selling to Italy:,

I blog non professionali

Famiglie felici/italian and english educazione e pedagogia

Per sommi capi: racconto

Il foietton: la business novel a puntate,

Sono ospite del bellissimo blog di Costanza Miriano che parla di famiglia e di…più

Delle gioie e delle pene: della vita di un cinquantenne

Happy Child Zona Gioia: il blog per i piccolissimi (0-3 anni)


Social network

Facebook,

Twitter

Linkedin

Youtube

Viadeo

Xing

Quora,

Friend Feed

Flickr


Post più popolari

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

share this

Powered by Blogger.
venerdì 21 gennaio 2011

Intervista a Courtney Hutson - Interview with Courtney Hutson


Breaking news: I24 gennaio alle ore 20.45 presso il teatro Colosseo, in viale Montenero 64 a Milano, attraverso una interessante tavola rotonda verrà presentato il saggio di Mariolina Migliarese La famiglia imperfetta


Prossimo post Next post Monday/Lunedì 24 gennaio 2011


Scroll down for English version


Courtney Hutson è una mamma che lavora da casa molto impegnata, ha quattro figli sotto i dieci anni ed è l’orgogliosa creatrice del blog "One Bored Mommy"!  
E’ diventata una mamma blogger quando si è dovuta trasferire dalla California al Connecticut e si sentiva molto sola e annoiata ..  Courtney lesse allora per caso un articolo su Yahoo sulle mamma che gestiscono dei blog e..."perché non provarci!".. 
Il blog “One Bored Mommy” è soprattutto un blog di recensione che offre opinioni sincere ed oneste di una mamma che utilizza davvero i prodotti esaminati. E mescola questi consigli per gli acquisti alle storie di famiglia.
 
1. Com’è nato il tuo blog? Qual è il motivo che ti ha spinto a crearlo?
"Trasferirmi (dalla California al Connecticut) durante i freddi mesi invernali mi ha causato molta noia(da qui il nome del mio blog). Dopo aver letto su Yahoo un articolo sulle mamme che gestiscono dei blog, ho deciso di fare un tentativo. Data la mia esperienza passata come PR ho scoperto che il blog era anche un modo per dare libero sfogo al fatto di essere una mamma casalinga di quattro bambini di 9, 7, 4 e 2 anni".
 
2. Il tuo blog è una miscela di storie familiari e recensioni di prodotti: questa soluzione è apprezzata dai tuoi lettori?
"In un primo momento, il “One Bored Mommy Blogspot” era solo il blog in cui recensivamo i prodotti. Avevo anche un mio blog personale, "familiare". Ma quando la richiesta per “One Bored Mommy Blogspot” è cresciuta, ho deciso di unificarli. Cerco di non aggiungere molte informazioni personali (come nomi, luoghi, ecc), ma, allo stesso tempo,voglio che i miei lettori si sentano legati a me in quanto mamma. Grazie ai riscontri che sto ricevendo dagli utenti che seguono il blog, posso dire che a loro questa formula piace".

3) Sei una mamma che lavora da casa: il tuo blog è una soluzione positiva per le mamme che vogliono lavorare e restare a casa? Lo consiglieresti?
"Avere un blog è un ottimo modo per le mamme casalinghe per evadere dalla restrizione delle loro case, e per restare in contatto con il mondo esterno. Anche se il mio blog fa recensioni di prodotti (i prodotti vengono inviati alla nostra famiglia, a titolo gratuito, per farceli provare, assaggiare erevisionare), scrivendo il mio blog, non ho dei guadagni fissi. Ci sono state occasioni in cui sono statapagata per aggiungere pubblicità o link ai miei post o alle barre laterali, ma nella maggior parte dei casi la pubblicità del mio blog è una pubblicità libera, "passa parola", per le aziende con cui lavoriamo".

4. Quali sono gli argomenti che i tuoi lettori apprezzano maggiormente? Perché, secondo te?
"Senza alcun dubbio, i miei lettori amano sopra ogni cosa gli omaggi! Chi non vorrebbe vincere qualcosa gratuitamente semplicemente lasciando un commento?
Questo è comprensibile, specialmente ora che la nostra economia sta attraversando un momento difficile… comunque, mi piace anche l’attenzione che i lettori hanno per gli altri miei post (quelli che non prevedono omaggi gratuiti). Quando le aziende mi dicono che le loro vendite sono aumentate grazie ai miei post, capisco che sto facendo un buon lavoro".

5. Dal tuo punto di vista quali sono le principali questioni che i genitori devono affrontare al giorno d'oggi?
"Secondo me, essere un genitore non è un lavoro facile (sia che si lavori o che si stia a casa). Insegnare ad un neonato, poi ad un bambino, poi ad un adolescente ... a diventare una persona con convinzioni morali, etiche e spirituali è una vera impresa. Probabilmente la più grande difficoltà che sto vedendo negli Stati Uniti è tenere i ragazzi lontani dalle droghe (di qualsiasi tipo) e farli diventare dei buoni membri della società. Imparare a distinguere il giusto dallo sbagliato e capire dove sta la linea di divisione tra di essi. Per questo servono molte preghiere, perseveranza e la lode per i genitori che riescono ad avere successo in questi tempi".

6) Potresti darci tre suggerimenti per crescere una famiglia?
"In primo luogo - Pregate incessantemente per il vostro bambino! La preghiera non solo incoraggia voi (in quanto genitori), ma è anche in grado di darvi tranquillità quando il vostro bambino si trova per conto proprio a fare i conti col mondo esterno.
In secondo luogo - Assicuratevi che i vostri bambini sappiano che gli volete bene ... non importa come! Questo è molto importante! Che sappiano di avere un posto sicuro in cui tornare, anche se hanno commesso un errore (grande o piccolo che sia). Dio ha messo questi bambini tra le vostre braccia per essere vostri per tutta la vita ... non fino a quando a voi non dispiaccia.
Terzo - Ricordate che i genitori non sono perfetti! Potete fare solo ciò che potete! Il vostro bambino può scegliere di andare in qualsiasi direzione voglia, non importa quanto voi abbiate cercato di guidarlo verso quella giusta. Abbiate solo fiducia di aver fatto abbastanza amandoli, prendendovi cura di loro e istruendoli, così che, quando ne avranno più bisogno, potranno contare su questi insegnamenti!" 

English version 
 
Courtney Hutson is a very busy SAHM of four amazing kids and proud owner of the "One Bored Mommy Blog"! 
She became a Mommy Blogger when  they moved from California to Connecticut and she was extremely lonely and bored.  Courtney came across an article on Yahoo about Mommy blogging and thought..."I'll give this a try".. 
The One Bored Mommy Blogspot is mainly a product review/giveaway blogspot that offers honest opinions of a mommy who actually uses the products reviewed. And tells nice stories about her family.


1)  Which was the origin of your blog? why you got the idea of it? 
"Moving cross country (from California to Connecticut) during the COLD winter months caused me severe BOREDOM (hence the name of my blog).  After reading a Yahoo article about Mommy blogging, I decided to give it a try.  Given my past PR experience and my natural need for cheerleading, I also found it was an outlet for me to vent about being a SAHM of four kids ages 9, 7, 4 and 2".

2)  Your blog is a blend of family tales and reviews of products: is this solution approved and liked by your readers?
"At first, the One Bored Mommy Blogspot was just our PRODUCT REVIEW blog.  I had a personal "family" blog as well.  But when the demand built for the One Bored Mommy Blogspot, I decided to start including both.  I try to refrain from adding to much personal information (like names, locations, etc.) but also want my readers to feel connected with me as a mommy.  With the following I'm receiving, I'd say they actually do "LIKE" it".

3)  You are a work at home mom: is your blog a positive solution for moms who want to work and stay at home? would you suggest it?
"Having a blog is a great way for SAHM's to connect to the outside world, from the confinements of their house.  Though my blog does product reviews (products are sent to our family, free of charge, for us to try out, sample & review)...I do not make any serious money writing my blog on a daily basis.  There have been occasions where I have been paid to add advertisement or links to my posts or sidebar, but for the most part, my blogspot is FREE "word of mouth" advertisement for the companies that we work with and feature".

4)  Which are the subjects that your readers love the most? and why in your opinion?
"Without a doubt, my readers love the giveaways the most!  Who wouldn't want to win free things by just leaving a comment.  I appreciate this idea, especially in the difficult times our economy is facing...however, I do love the attention that my other (non-giveaway) posts receive from my readers as well.  It makes me feel like I am doing a good job spreading the word, when I get feedback from a company that their sales have risen because of my post".

5)  From your perspective which are the main issues parents have to face nowadays?
"In my opinion, being a parent is not an easy job (whether you work or stay at home).  Teaching an infant, then toddler, then child, then teen...to become a person with moral, ethical and spiritual beliefs is quite an undertaking.  Probably the biggest challenge I am seeing in the US is keeping kids steered clear of drugs (of any kind) and just being all around GOOD members of society.  Learning right from wrong, and where the line is drawn.  It takes lots of prayer, perserverence and praise for parents to succeed in these times".

6)  Can you give us three suggestions to raise a family?  
"First - Pray constantly for your child!  Prayer will not only encourage you (as a parent), but also give you peace as you child goes out into the world on their own. 
Second - Make sure your child knows that you love them...NO MATTER WHAT!  This is huge!  That they have a safe place to come to, even if they have made a mistake (big or small).  GOD placed these children in your arms to be yours for a lifetime...not until they have displeased you. 
Third - Remember that parents aren't perfect!  You can only do what you can do!  Your child will choose to go in whatever direction they like, no matter how much you've tried to steer them.  Just trust that you've done enough loving, caring and teaching that they will fall back on those skills when they need them the most!"


mercoledì 19 gennaio 2011

Nessuna fiducia per la scuola? - Is there a reason for homeschooling


Breaking news: I24 gennaio alle ore 20.45 presso il teatro Colosseo, in viale Montenero 64 a Milano, attraverso una interessante tavola rotonda verrà presentato il saggio di Mariolina Migliarese La famiglia imperfetta


Prossimo post Next post Saturday/Sabato 22 gennaio 2011


Scroll down for English version





Si tratta di un problema serio. E non possiamo risolverlo in poche righe. Ma possiamo lanciare alcune idee e raccogliere le vostre opinioni e suggerimenti.
La questione è questa: qual è il ruolo della scuola e cosa dovremmo aspettarci dalla scuola?
Grazie a Twitter sono entrato in contatto con diverse associazioni di genitori che istruiscono i figli da casa. (ad esempio è il caso di Richele  @RicheleMcFarlin)  Nei paesi in cui questa soluzione è consentita, molte famiglie scelgono di dare loro stessi l’educazione scolastica richiesta ai loro figli. E’ una scelta che è possibile fare anche in Italia, come illustra questo articolo di Pianeta Mamma) Perché succede? Perché non si fidano della scuola.
Io ritengo che siano due i principali problemi che dovremmo prendere in considerazione, problemi che sono fonte di questa sfiducia, che è tra l’altro presente anche in paesi in cui l’istruzione a casa non è permessa:

1.     Sfiducia nella qualità dell’educazione: i miei figli non possono imparare ciò che meritano
2.     Sfiducia nel contenuto dell’insegnamento: questo non è ciò che voglio i miei figli imparino

E non stiamo parlando delle battaglie vinte da Napoleone o della densità dell’atmosfera su Saturno, come potete facilmente indovinare.
Parliamo di qualità dell'insegnamento e qualità dei contenuti. Direi anche allineamento del contenuto ai nostri valori.
Credo che in quanto genitori dobbiamo lavorare duramente su questo e non fare sconti: sì, però abbiamo molti problemi con la vita quotidiana, affrontiamo quotidianamente conflitti con i figli, perché dovremmo lottare contro di loro per la scelta della scuola?
Questo può essere un punto: non diamo abbastanza importanza a questa scelta.
Ma. C’è un grosso ma come potete immaginare.
Abbiamo mai considerato le conseguenze di questa non-scelta? Abbiamo considerato che questa scelta influenzerà pesantemente il futuro dei nostri figli? Abbiamo valutato l'impatto e l'influenza che l’insegnamento può avere sul futuro dei nostri figli?
Penso che questo è il motivo per cui molti genitori sono al giorno d'oggi sempre più coinvolti nella gestione dei sistemi di istruzione: per garantire che i propri figli abbiano i valori fondanti che desiderano.
In questi anni stiamo lavorando con due diverse scuole o meglio istituzioni: una in Italia, Faes, ed un’altra a Lugano, Swiss. Quest’ultima è un progetto nuovo di zecca che non è solo una scuola ma molto di più: un modo per accompagnare i ragazzi e portarli all'esame finale delle scuole superiori avendo lavorato non solo con i migliori nuovi media e docenti sulla qualità della loro conoscenza, ma avendo anche supportato le famiglie per fornire loro la saggezza necessaria.
Ciò che Faes sta facendo su larga scala, e con diversi mezzi, dal 1974, Everest, questo è il nome del progetto svizzero, inizierà a farlo a partire da Settembre 2011.
Ora la mia domanda per voi è questa: questi problemi sono ragionevoli e pertinenti oppure no? Come rispondereste? Lettori che istruite i vostri figli da casa potete aiutarci a conoscere meglio il vostro modo di educarli? 





English version


It is a major problem. And we can’t solve it in few lines. But we can launch some ideas and collect your opinion and suggestions.
That is the questions:  which is the role of the school and what should we expect from the school?
Thanks to twitter I came in contact with several associations of homeschooling parents  (it’s the case for example of Richele  @RicheleMcFarlin). In those countries where this solution is allowed, several families chose to provide directly the school education required to their children. Why this? Because they do not trust the school.
I believe two are the main problems that we should consider, the source of this distrust, which is by the way present also in those other countries where homeschooling is not allowed:

1.     Distrust on the quality of education: my children can’t learn what they deserve to
2.     Distrust on the content of the teaching: this is not what I want my children learn

And we are not talking of Napoleon’s winning battles or the density of the atmosphere on Saturn, as you can easily guess.
Thus quality of teaching and quality of contents. I would say alignment of contents to our value.
I believe we as parents have to work hard on this and don’t make discount: yes, we’ve got much more problems with daily life, we face daily conflicts with children, why we should fight against them for choosing the school?
This can be a the point: we do not give too much relevance to this pick.
But. There is a big but as you can imagine.
Have we ever considered the consequences of this non-choice? Have we considered that this choice will influence heavily our children’s future? Have we judged the impact and the influence that a teaching can have on our children’s future?
I think this is why many parents are nowadays more and more involved in managing education systems: to grant their children the foundation values they want them to have.
In these years we are working with two different schools or better say institution: one in Italy, Faes, and the other one in Lugano, Swiss. This last one it’s a brand new project which is not even a school but much more: a way to side young boys and bring them to the final high school exam having worked not just with the best new media and professors on the quality of their knowledge, but having supported the families to provide them the required wisdom. What Faes is doing on a large scale, and with different means, since 1974, Everest, this is the name of the Swiss project, will be doing starting from September 2011.
Now my questions for you is that one: are this issue reasonable and relevant or not? How did you answered them? Homeschooling reader, can you help us know more about your way of educating children?  



domenica 16 gennaio 2011

Intervista a Leah Derewicz: creatività e tradizione - Interview with Leah Derewicz: creativity and tradition

Breaking news: Il 24 gennaio alle ore 20.45 presso il teatro Colosseo, in viale Montenero 64 a Milano, attraverso una interessante tavola rotonda verrà presentato il saggio di Mariolina Migliarese La famiglia imperfetta



Prossimo post Next post Wednesday/Mercoledì 19 gennaio 2011

Scroll down for English version




La creatività delle donne, e delle mamme, è così ricca che il mondo non può che accoglierla a braccia aperte. Sfortunamente questo non spesso il caso. Ne abbiamo già parlato, evidenziando le sfide e le frustrazioni che le donne affrontano nel mondo del lavoro. Questa è la ragione per cui siamo sempre molto lieti di condividere con tutti le esperienze di mamme che hanno trovato strade alternative per lavorare, cercando di essere più vicine ai propri figli. E di superare alcuni degli ostacoli che la società pone loro davanti. Il nostro intento in casi come questo è duplice: da uin lato mettere a fattor comune l’esperienza di una mamma, mamma blogger: quindi con un particolare osservatori della società, e presentare la storia di un successo imprenditoriale che può fornire spunti e stimoli per lanciarsi in una nuova avventura.

Leah Derewicz è una mamma che lavora da casa, ha due figli, un cocker ed un marito con cui in passato ha vissuto per circa due anni in Polonia, dove ha acquistato un set di stoviglie in ceramica polacca da portare a casa negli USA. Senza rendersene conto, stava gettando le basi della sua futura attività progessionale.
Dopo aver creato una famiglia e aver perso il suo lavoro, Leah stava cercando qualcosa che le permettesse di mettere a frutto la sua creatività e la sue abilità nella vendita: voleva stare ancora a casa ma anche lavorare. Dopo diverse ricerche senza esito positivo ha pensato che forse poteva dedicarsi a vendere ceramiche polacche: ha così contattato un possibile fornitore in Polonia e nell’arco di pochi mesi nel Novembre 2005 è nata  “Peacock Pottery”, mentre il sito web è partito nel Gennaio 2006.


1. Sei una mamma che lavora da casa: perché hai fatto questa scelta, e quali ne sono i vantaggi?
Io e mio marito siamo stati molto fortunati e questo è quanto di meglio avremmo voluto per i nostri figli. Per me personalmente, questa è la scelta migliore: riesco a stare a casa con i ragazzi e a lavorare da casa – davvero il meglio dei due mondi! Io amo, amo, amo essere una mamma che sta a casa. Amo passare il tempo giocando, leggendo, occupandomi del giardino, cucinando, facendo lavoretti etc. con i miei ragazzi. Posso fare del volontariato presso la vecchia scuola dei nostri figli. Visto che la mia attività è prevalentemente basata su Internet, posso scrivere articoli, vendere, preprare pacchi per la spedizione mentre i ragazzi sono impegnati.
2. Quanto è stato difficile creare una tua attività in proprio?
Quando il nostro figlio maggiore ha compiuto due anni ero alla ricerca di uno sbocco creativo. Ho iniziato cercando attività in franchising, attività di vendita diretta etc. ma non ho trovato nulla che mi appassionasse. Quando vivevamo in Polonia abbiamo acquistato un set di stoviglie Boleslawiec Polish Pottery e io LO AMAVO! Così ho ricercato in Arizona delle ceramiche polacche ma non ho trovato nessuno che le vendesse né in negozio né tramite internet. Io ho esperienza nella vendita al dettaglio e marketing, la vendita al dettaglio poi è la mia grande passione. Ho contattato due persone per vedere se avremmo potuto lavorare insieme, un’ amica in Polonia e un grossista che condividevano gli stessi miei valori cristiani. Ho creato il nome "Peacock Pottery" e come si suol dire il resto è storia. Nel frattempo ho imparato ad utilizzare i siti web, i blog, Facebook, Twitter etc.  Ho sbagliato e imparato dai miei errori, e sto vedendo l’attività crescere magnificamente.

3.Quali tipi di famiglie contattanto solitamente te  ed il tuo  blog?
Come ho accennato, la mia attività è cambiata con l’introduzione di Facebook e Twitter. Questi strumenti hanno aperto un mercato completamente nuovo per le ceramiche polacche. Quando un potenziale cliente guarda il negozio virtuale può rimanere sorpreso perché sono più costose delle stoviglie utilizzate quotidianamente.  Questo è il motivo per cui il mio blog è una risorsa importante, mostra ai potenziali clienti come possono essere utilizzate nella vita di ogni giorno, ho ricette di famiglia e ne aggiungo settimanalmente. Aggiungo inoltre storie sulla nostra vita a Varsavia e nel nuovo anno aggiungerò storie sull’importanza della vita familiare in Polonia.

4. Quale genere di preoccupazioni percepisci solitamente nelle famiglie in USA?
Il tempo - a mio parere le famiglie in USA non dedicano abbastanza tempo di qualità alla famiglia. Quando ero in Europa io amavo la domenica: vedevo spesso diverse generazioni familiari passeggiare nel parco, mangiare un gelato, nutrire gli uccelli – in una parola passare del tempo insieme.  Qui non vedo la stessa cosa – vedo famiglie che corrono da un’attività all’altra; corrono mentre fanno la spesa; corrono per la strada – cercando di stipare tutto in un week end – lasciando così i bambini esausti ma non necessariamente soddisfatti.
La perfezione - In USA c’è un problema, siamo affetti dalla sindrome di Bree van der Kamp, la rossa perfettina di Desperate Housewives: vogliamo che tutto sia perfetto, il coniuge perfetto, la casa perfetta, i bambini perfetti. A volte siamo così impegnati a tenere alte le apparenze che perdiamo di vista ciò che è realmente importante – alimentare un sé forte – stima nei nostri figli, costruire delle solide basi per la nostra famiglia.

5. Hai passato un paio d’anni in Europa: hai percepito differenze nell’educazione?
Certo, la differenza principale è nelle competenze linguistiche. Chiunque io abbia conosciuto parla diverse lingue, anche i bambini. Mentre io ho lottato cercando di imparare abbastanza polacco per ordinare nei ristoranti! I ragazzi sono molto ben informati sulla politica mondiale. L’educazione è molto importante in Europa, vorrei che anche gli USA dedicassero maggiore attenzione all’educazione.

7. Tre suggerimenti che puoi dare ai nostri lettori come genitori per essere una famiglia migliore
1.  Tempo – Prendetevi il tempo di godervi i vostri figli – mangiate con loro, giocate con loro, parlategli quotidianamente, ridete insieme. Fateli sentire importanti e apprezzati.

2.  Smettere di cercare di essere perfetti – Dite a voi stessi che va bene non essere perfetti, una delle cose migliori da insegnare ad un bambino è che è normale compiere errori, che si impara facendone e si va avanti.
3.  Tradizioni – Costruire tradizioni e memorie è molto importante per i bambini, per il loro senso di appartenenza.  Create le vostre tradizioni – ad esempio andare in Chiesa la Viglia di Natale – e siate certi che ogni anno, a prescindere da dove sarete – queste tradizioni resteranno ai vostri figli per tutta la vita. Ho scritto un articolo su questo tema.





English version







The creativiy of women and moms is so rich that the world cannot but welcome it. Unfortunately, this is not always the case. We discussed several time the challenges and frustrations women have to face in the business environment. This is why we always greet the opportunity to share experience of moms that has found an alternative way to work while staying closer to their children. Our intent in this case is doublefolded: share with you their experience as mom, and blogger mom thus having a special window on the society, and present the story of a successful entrepreneur that could provide clues and cues to launch a new business adventure.
Leah Derewicz now is a SAHM (Stay At Home Mom) with 2 beautiful boys, one Cocker Spaniel and an husband, that she defines lovely. And we believe her! They had lived in Poland for almost 2 years, and upon returning to the States, Leah purchased a full set of Polish Pottery dinnerware to bring home. That was the trigging idea for a complete new opportunity. When 2 years, Leah was itching to use some of her creativity and sales talent, without living up to be a stay at home mom. After researching many franchise and direct sales options, nothing really grabbed her attention  … maybe she should start selling the Polish Pottery.  Leah contacted a woman in Poland and started internet research and as they say "the rest is history".  A few months after that conversation, Peacock Pottery was brought to life in November 2005, with the website going live in January 2006.


1. You are a work at home mom: why you made this choice, which are the advantages of your choice?
My husband and I are "mid-life parents"  We were very fortunate to be raised by Stay at Home Mothers and that is what we wanted for our boys as well.  For me personally, this is the best choice, I get to stay at home with the boys and work at home - truly the best of both worlds!  I love, love, love being a stay at home mom.  I love spending time playing, reading, gardening, cooking, crafting etc. with my boys.  I am able to volunteer at our oldest son's school.  Being that my business is mostly Internet based, I am able to write articles, market the business, package items for shipping around the boys schedules.

2. How difficult it was to create your own business?

When our oldest son turned two - I was looking for a creative outlet.  I started researching franchises, direct sales models etc.  but I couldn't find anything I was passionate about.  While we lived in Poland, we purchased a set of the Boleslawiec Polish Pottery dinnerware and I LOVED it!  So I researched Polish Pottery in Arizona and couldn't find anyone that was selling it either in a store or via the Internet.  I have a background in retail and marketing, retail has been a lifelong passion of mine.  I contacted two people, a friend from Poland to see if we could work together and a wholesaler who shared the same Christian values that I did.  I created the name "Peacock Pottery" and as they say the rest is history.  During this time I have learned about websites, blogs, Facebook, Twitter etc.  I have made mistakes and learned from them and am watching the business rebound beautifully and grow into my dream vision.

3. which kind of families do usually contact you and your blog?
As I mentioned before, my business has changed with the introduction of Facebook and Twitter.  These vehicles introduce a whole new market to Polish Pottery.  When a potential customer looks at the shopping site, they may surprised because Polish Pottery is more expensive than your everyday dinnerware items.  This is where my blog is a great resource, I am showing potential customers how Polish Pottery can be used in your everyday life, I have family friendly recipes and will continue to add more weekly.  I also include stories about our time in Warsaw and I will be adding more stories about how important family life is in Poland in the new year.

4. which kind of concerns do you usually perceive in the families in the US?

Time -  In my view, families in the US don't spend enough quality family time together.  While in Europe, I loved Sundays, I would often see generations of families strolling through the park, sharing ice cream, feeding the birds - just spending time together.  I don't see that here- I see families rushing from one activity to the next; rushing while grocery shopping; rushing while on the road - trying to cram everything into a weekend - leaving kids exhausted but not necessarily fulfilled.

Perfection - In the US there is a "Want to keep up with the Jones" problem.  We want everything to be perfect, the perfect spouse, the perfect house, the perfect kids.  We are sometimes so busy trying to keep up appearances, that we lose sight of what is really important - nurturing a strong self - esteem in our children, building a strong family foundation.

5. you spent a couple of years in Europe: did you perceive differences in education?
Wow, the biggest difference is language skills.  Everyone I met knew multiple languages, even the children.  While I struggled trying to learn enough Polish to order in restaurants!  The children are very knowledgeable about world politics.  Education is so important in Europe, I wish the US would put more emphasis on education.

6. three suggestion you can give as a parents to our reader to be a better family
1.  Time - Take the time to enjoy your children - eat a snack with them, play a game with them, talk with them daily - laugh with them.  Make them feel important and valued.

2.  Stop trying to be perfect - Tell yourself that it is okay not to be perfect, one of the best things to teach a child is that it is normal to make mistakes, but that we learn from them and move on.  Laugh when the cookies you baked don't look like "Martha Stewarts" , just enjoy instead of stressing over perfection.

3.  Traditions - Building traditions and memories are so important for children to feel like they belong.  Make your own traditions - if it is going to church on Christmas Eve - then make sure it happens every year no matter where you are - these traditions will stay with your children for a lifetime. I wrote an article  on this subject.

giovedì 13 gennaio 2011

8 passi per la fiducia - 8 tips for improving trust

Prossimo post Next post Monday/Lunedì 17 gennaio 2011

Scroll down for English version





Parlavamo l’ultima volta di fiducia in famiglia. Vediamo come possiamo scendere nel pratico per incrementare la fiducia naturale che i figli hanno per i genitori.
Ecco otto suggerimenti –ovviamente se ne potrebbero elencare molti di più- che potete prendere in considerazione e commentare, per condividere il vostro punto di vista.
1.     Mantenere le promesse: è importante a tutte le età. Con i piccoli perché costruiscano le premesse dovute per fidarsi di noi quando saranno adolescenti; con gli adolescenti per mostrare che possono fidarsi di noi proprio quando sembriamo i loro peggiori nemici.
2.     Coerenza tra fatti e parole: come può chiunque, specie i figli, fidarsi di noi se predichiamo bene e razzoliamo male? L’ipocrisia distrugge la fiducia!
3.     Essere saldi: se abbiamo detto no, allora è no. Prendiamo decisioni secondo quello che riteniamo essere il bene per loro, quindi non è corretto cambiare idea. I bambini non devono imparare che strillando e facendo i capricci possono ottenere quello che vogliono. Gli adolescenti non devono crede che abbiamo valori malleabili, che possono essere manipolati.
4.     Non criticare amici, colleghi, capi, mostrando così una doppia faccia: i figli possono facilmente credere che criticheremo loro quando non ci sono e che non abbiamo il coraggio delle nostre opinioni.
5.     Non mentire: neppure bugie bianche del tipo “dì che il papà non è a casa”. Impareranno che c’è sempre una situazione in cui mentire, non solo ma inizieranno a pensare che ciò che diciamo loro non è la verità.
6.     Dare compiti ed incarichi e non sostituirsi a loro nell’esecuzione (anche quando non sono fatti a regola d’arte!): ciò che può essere generosità può facilmente essere scambiato per sfiducia.
7.     Chiedere la loro opinion e, quando possibile, seguire i loro consigli: impareranno che ci affidiamo a loro.
E l’ottavo?
Tocca a voi: che cosa vorreste aggiungere?



English version










We were talking of trust in the family. Let’ see what we can do practically to increase the natural trust that kids give to their parents.
Here eight tips –actually we could list much more- you can consider, and comment to add you point of view.
1.     Keep your promises: this is important at every age, with little children to set the right stage for when they will be teens, with teens to show them they can rely on you even when you seem to be their worst enemy
2.     Walk the talk: how can anyone, and especially just children, trust you if you preach and then behave in a different way? Hypocrisy is against trust!
3.     Be steady: when you said no, then it’s no. You take decision aiming what you believe can be good for them, so don’t change your mind. Kids should not learn that crying and shouting enough will make you change your decision. And teens should not believe that you have fluid values, which can be manipulated.
4.     Don’t criticize your friends, colleagues, boss, showing falseness: they could easily believe that you will criticize them when they won’t be there and that you are not able to defend your point
5.     Don’t tell lies: even what we can call white lies “dad is not at home….”. They will learn that there is always a situation when they could lie and furthermore they can start thinking that what you tell them is not true
6.     Give them duties and tasks and don’t replace them in it: what could be just generosity can easily be taken for mistrust
7.     Ask their opinion and, when possible, follow their suggestions: they we learn you rely on them
And the eighth?
It’s up to you: will one you would like to add?
lunedì 10 gennaio 2011

Famiglia vuol dire fiducia - Everybody need somebody to trust

Prossimo post Next post Thursday/Giovedì 13 gennaio 2011

Scroll down for English version




Che cosa è la fiducia in famiglia?
Mi è capitato per le mani un libro di Stephen M.R. Covey che parla di fiducia, principalmente in ambito professionale, che contiene delle interessanti stimolazioni per parlare di fiducia anche in famiglia. Perché in fin dei conti della stessa cosa si tratta. Infatti che cosa è mai la fiducia?
Ho posto questa domanda ai miei amici di Facebook e Twitter e ne sono venute fuori delle risposte affascinanti ed argute. Quella che mi è piaciuta di più non è esattamente una definizione, ma forse è qualche cosa di ancora più profondo: la fiducia è un investimento.
In famigli investi sul coniuge e sui figli. E loro investono su di te.
Quando investi ti aspetti un rendimento.
Ora, che cosa vuol dire questo in famiglia? Qual è il ROI della fiducia in famiglia?
I bambini si aspettano rassicurazione e affidabilità. Si aspettano che ti prenda cura di loro, che li protegga, che mantenga le promesse. A questo proposito: il teologo Scott Hahn definì qualche tempo fa in un suo bel libro Dio come il Padre che mantiene le Sue promesse. Sempre. Mi piace.
E’ quello che i bravi genitori devono sempre fare: rispettare la promessa d’amore per i figli.  I quali voglio essere sicuri che non saranno picchiati, maltrattati, derisi, traditi. Sminuiti. Al contrario: vogliono avere la certezza che verranno apprezzati per ciò che sono, non per ciò che fanno.
Noi genitori dobbiamo aiutarli a realizzare il loro potenziale. Dobbiamo darci da fare duramente perché spesso tendono a nascondere i loro talenti. Anzi nell’adolescenza fanno di tutto per tenerceli nascosti.
Dobbiamo immaginarli migliori di quanto non sembrino per aiutarli a sviluppare la propria personalità e i loro doni. Dobbiamo dare fiducia per recuperarla quando, nell’adolescenza, sembrano aver rimosso la fiducia in noi.
 E con il coniuge? Stessa cosa. Quando ci innamoriamo ci sembra di vedere solo i lati splendidi dell’altro, poi scopriamo anche le debolezze. Non dobbiamo finirne intrappolati. Spesso oggi la scoperta del lato oscuro dell’altro si trasforma in disperazione e qualcuno finisce per abbandonare la partita convinto che non c’è più nulla da fare e che l’altro non possa più cambiare. E’ invece nostro dovere fidarci di lui, o di lei, ed essere d’ aiuto.
La società di oggi è capace di renderci talvolta molto fragili, di ripiegarci su noi stessi: come se potessimo vedere solo il nostro immediato tornaconto, finiamo per essere ciechi sul futuro. La fiducia deve aiutarci, e può farlo, a non mollare mai e poi mai. Fino a settanta volte sette. Questa  è la ragione per cui senza fiducia, reciproca, una famiglia non sta in piedi.
E voi che cosa ne pensate? Che cosa fate per incrementare costantemente questa fiducia familiare? Potete raccontarci qualche cosa per aiutarci?




English version





What is trust in the family?
I found a book about trust, written by Stephen M.R. Covey. It’s mainly about trust in business, but some good suggestions can be used in education too. Because trust is the same things everywhere.  Well, actually what is trust? I asked this questions to my Facebook and Twitter friends and got a lot of smart and sharp answers. The one I liked the most is not really a definition of trust, but something even deeper: trust is an investment.
You invest in your spouse and in your children. And they invest in you.
When you invest you expect a return.
What does this mean in a family? What is the ROI in a family?
Little children expect predictability and accountability. They expect that you take care of them, that you protect them, they you fulfill your promises. The theologian Scott Hahn once defined God as the Father who fulfills His promises. Sounds good to me.
This is what a parent should do: fulfill the promises to love his/her children. These last want to know that they won’t be hurt, hit, belittled, mocked, betrayed. They want to know that they will be appreciated for what they are, not for what they do.
We, the parents, have to help them realize their potential, their gifts. We have to work hard on this because very often this talents are well hidden, especially when they are teens and they  seem to do their best to hid their talents to us.
We need to figure out they are much better than what they look like to help them develop their personality and their gift. We have to give them trust to win back the trust they once give us for free and now seems to deny.
And with your spouse? Same thing. When we felt in love we could just see the wonder, then we learnt to discover also the weaknesses. We should not be trapped by these ones: quite often nowadays the discovery of the dark side implies despair and someone gives up, convinced that her/his spouse won’t never changed. It’s out duty to trust him/her and be there to help.
 The present society makes us sometime very fragile, bended over ourselves: it seems we just can see our personal short-term interests. We are in some way like blind unable to see the future. Trust should help us not to give up and try again, and again, and again. Seventy times seven.  This is why without trust no family can stand.
What do you think? What do you actually do to enhance your trust? Could you share your experience with us?













giovedì 6 gennaio 2011

The empty nesters syndrome - La sindrome del nido vuoto

Prossimo post Next post Monday/Lunedì 10 gennaio 2011

Scroll down for English version




Sembra che molte coppie scoppino una volta che l’ultimo figlio ha lasciato la casa. Anche in tarda età, come può capitare in questa nostra Italia. E che molte ritardino il momento dell’abbandono dei figli proprio per difendersi dal deserto che vendono aggressivo all’orizzonte, come se dopo non ci fosse più nulla, una sorta di vuoto cosmico.


Perché le coppie sembrano disfarsi nel momento in cui rimangono in un certo senso nude, senza più la protezione di un figlio in casa?
Una sola ragione, osiamo affermare: la coppia non ha investito su di sé.

Si sono come scordati di essere marito e moglie, pensando solo di essere mamma e papà. L’unico progetto comune che hanno avuto è stato l’essere genitori. E una volta che ritengono di aver portato a termine questo conto –sbagliando per la verità: non si finisce mai di essere genitori!- non riescono a trovare più una ragione per stare insieme. Si accorgono di non avere nulla in comune. Come essere stranieri in terra amica.



Mai, e per essere sicuri di affermarlo con sufficiente energia  lo ripetiamo: mai la coppia deve essere messa in secondo piano, dietro il ruolo di genitori. Non possiamo essere in nessun modo migliori genitori evitando di essere coniugi. Chiaramente parliamo di situazioni in cui entrambi i coniugi siano presenti in famiglia. In quei casi in cui, per qualunque ragione, il genitore sia solo è evidente che il suo ruolo educativo diventa dominante in famiglia. La nostra esperienza di svariati genitori single, qualunque sia la ragione che li ha condotto a questa condizione, ci racconta di situazioni spesso eccellenti, talvolta anche migliori di quelle che vedono ancora i due coniugi insieme. Così è la vita.

Per tornare alla situazione più tradizionale, ciò che vogliamo ancora una volta suggerire è di investire davvero tempo e impegno nel costruire una coppia forte: cerchiamo interessi comuni, generalmente non sono gli stessi di quando ci siamo incontrati. La vita ci cambia, ci modella: nessuno di noi è la stessa persona dello scorso anno, figuriamoci quella di dieci anni fa!

Costruiamo progetti insieme: anche quando avremo novant’anni potremo guardare al futuro con la prospettiva, al di là dell’orizzonte magari, di costruire il nostro futuro insieme.
Trascorriamo tempo insieme, difendiamo la vita privata della nostra coppia, anche quando i figli sono piccoli e tanti. Proteggiamo la nostra intimità: non solo quella sessuale –in fin dei conti siamo realmente una carne sola- ma anche quella relazionale.
Coltiviamo con pazienza gli interessi dell’altro, cerchiamo di farci spiegare che cosa ama di ciò che ama; costruiamo un linguaggio comune fatto anche di ricordi comuni.

E che cosa altro si può fare? Avete idee o esperienza da condividere con noi tutti?



English version





It seems that many couples crash when they become empty nesters. Let’s just clarify the very different situation we have in Italy, a country where leaving home before marrying is quite unusual and can be a true problem after all, due to the cost of living. If you add on that Italian moms, and now Italian fathers too, do not really want to let children go so easily, you come up with a social problem.
But that’s not the subject of this post, which indeed is: 
why couples crumble when they remain naked, not protected by children?
Just one reason: they have not invested in the couple
They have forgot to be husband and wife, they were just mom and dad. The sole common project was parenting. And when they have fulfilled this duty -apparently: you never end being a parent!- they just can’t find out a reason for staying together. They may also discover to have nothing in common. To be like strangers in a domestic land.





Never, and we want to be very clear: never, the couple should be postponed to the role of parenting. We cannot be in any way better parent avoiding to be good spouse. Of course, we are talking of these situations were husband and wife are there. Where, for any reason, this could not be the case, the remaining parent has to be the best parent (s)he can. No doubt about it. Without considering why this could happen, sharing our experience, we can claim that there are a lot of single parents not only doing there best, but also getting much better results than marriages. That’s life.

Coming back to a more traditional situation, we want once more suggest to really invest time and effort in building a strong couple: find out common interests, usually these are not the same as when you met. Life is dynamic, everyone changes, we are not the same as we were last year, not mentioning ten years ago. 


Build common projects: even when we will be ninety we can look forward, may be over the rainbow, to plan our common life. Spend time together, defend a private life, even when kids are many and little. Protect your intimacy, which is not just sexual –indeed you are one body- but also and especially relational.
Let’s nurture common interest start understanding our spouse’s ones: wha does )s)he loves what (s)he loves? What does (s)he find so intriguing and fun in that? Could (s)he explain it to me and teach me to appreciate the way (s)he does?
Build common stories, common languages may be founded on same memories, common adventures.  

And by the way do you have any suggestions to share with us how to cultivate the marriage? 
lunedì 3 gennaio 2011

I cinque linguaggi non bastano - Five love languages? Not enough!

Prossimo post Next post Friday/Venerdì 7 gennaio 2011

Scroll down for English version



Diciamolo senza paura: i cinque linguaggi dell’amore non bastano. 
Non che ne serva un sesto. Non è questa la soluzione al problema. Il conto corrente emotivo? Bella intuizione, grande applicazione. Non basta comunque. Fatti e non parole? Non basta.

Ne abbiamo avuto la conferma preparando la prossima sessione del percorso che stiamo tenendo a Lugano quest’anno. La sfida è costruire una storia partendo da un telefilm o da un film, una storia che parli di educazione, che permetta di vedere la comunicazione in atto e decidere quale linguaggio usare. Ci siamo imbattuti in Parenthood, un interessante serial tv che parla proprio di famiglia ed educazione e ci siamo resi conto che i cinque linguaggi sono insufficienti.

E allora? Abbiamo sprecato tre mesi parlando di… nulla?
Ovviamente no.

Volevo solo salire di un livello, “andare a monte” se preferite. Tutto quello che abbiamo visto fin qui sono atteggiamenti necessari. Ma non sufficienti. Perché? Perché si tratta di tattiche. Ma ogni famiglia ha bisogno anche di una strategia.

Abbiamo bisogno di un piano, un piano educativo. Per parlare d’amore è necessario scegliere il giusto registro comunicativo, preparare la scena, allenarsi a usare la lingua più adatta… e adesso: quale commedia mettiamo in scena? Quale scopo abbiamo? Quale obiettivo vogliamo raggiungere e realizzare? Ovviamente non stiamo parlando del nostro vantaggio ma quello del nostro interlocutore.

Attenzione: non vorremmo essere fraintesi. Pianificare non significa imporre tirannicamente. Vuol dire mettere i nostri talenti al servizio dell’altro. E questo vale per dei lattanti, dei bimbi, dei ragazzini, degli adolescenti, anche per il coniuge.  E per noi stessi, ovviamente. Il punto è che non possiamo solo agire, anche nel modo migliore, reagendo alle situazioni, è necessario pianificare, o per lo meno avere una direzione d’azione, uno scopo, una stella che ci guidi.

Ma come si può pianificare, che cosa vuol dire, che cosa serve?
1.     Analizzare la situazione:
a.     Raccogliere tutti i fatti: i fatti, non le nostre idee o congetture
b.     Organizzarle in modo razionale
c.      Dedurre le cause prime e le conseguenze problematiche
2.     Identificare i punti di debolezza e quelli di forza della situazione e delle persone coinvolte
3.     Definire quali obiettivi, di miglioramento, possono essere ragionevolmente raggiunti in tempi brevi
4.     Pianificare le azioni necessarie a raggiungere il risultato atteso.

In un film veramente notevole, che tra l’altro vi suggeriamo per una visione in famiglia The blind side, l’acuta professoressa di Big Mike, il ragazzone protagonista del film, si rende conto della sua incapacità di svolgere in modo corretto i compiti in classe per mostrare la sua reale conoscenza. Si accorge anche che, se guidato, può rispondere correttamente in una interrogazione orale. E scegliere questa strada per aiutarlo a cambiare. Ecco un semplice esempio di quello che intendiamo come piano educativo.
Ci rendiamo conto di quale sia l’attuale situazione, e quindi quale dovrebbe essere l’obiettivo prioritario de:

  • La nostra famiglia
  • Ognuno dei nostri figli
  • La nostra coppia
  • Il coniuge
  • Me stesso

Investire tempo per pensarci, e condividere idee, può essere il modo migliore per iniziare questo anno: che ne dite?





English version





Let’s say it: the five languages of love are not enough.
Not that you need a sixth one. That’s not the solution. Emotional bank account? Sharp intuition, great application. Not enough too. Deeds not words? Not enough too.

We were confirmed of this while preparing the next sessions of our cycle of conferences for Lugano. The challenge is to select scenes from a movie or from some tv-serial, talking about education, even in a weird way, and use them to discuss about the five languages and how loving this way can help to solve problems. We felt on Parenthood, a nice tv serial talking about family and education, and… we discover that the five languages are not enough. 

So what? We wasted three months talking of nothing? 
Not at all. 

I just want to take our vision one step further on. Uphill if you wish. All these stuffs are actually necessary but not sufficient. Why? Because they are all tactics. But we need a strategy too.
We need a plan: an education plan. Talking love is necessary to implement the play, to build the best communication stage, but now, what would you play on that stage? Which will be your aim? Which goal you want to reach and fulfill? Not for your benefit, but for hers/his.
Planning does not mean to exert tyranny: just means to use all your talents to help. And that is true for a baby, for a child, for a teen, for a grown kid, even for your spouse. And for your self too. We cannot just act, even in the best situational way, reacting to the situation. We need to plan.

And what do we need to plan?
1.     Analyze the situation
a.     Gather all the facts: facts, not ideas or assumptions
b.     Put them together in a rational way
c.      Deduce causes and issues
2.     Identify then weaknesses and strengths of the situation and the people involved
3.     Define which goal could be reasonably be reached in a short time
4.     Plan actions to reach that goal

 In the excellent movie The blind side, the cute professor of Big Mike notices that he can play at his best if he talks instead of writing, and thus starts examining him in this way instead with class-works. That a very simple example of what we mean.
Are we aware of what is the situation and which should be the priority goal of

  • our family?
  • each one of our children?
  • our couple
  •  our spouse?
  •  ourselves?



Spending time to think about, and share ideas, will be the best way to start this new year…