Tutti i nostri link
La mia pagina web,
I blog professionali
la vendita referenziata/referral selling,
vendere all’estero low cost & low risk
I blog non professionali
Famiglie felici/italian and english educazione e pedagogia
Per sommi capi: racconto
Il foietton: la business novel a puntate,
Sono ospite del bellissimo blog di Costanza Miriano che parla di famiglia e di…più
Delle gioie e delle pene: della vita di un cinquantenne
Happy Child Zona Gioia: il blog per i piccolissimi (0-3 anni)
Social network
Tra i nostri preferiti
-
-
-
-
Le console nelle famiglie italiane14 anni fa
-
-
Post più popolari
-
Sabato Italiano: i padri separati Next english post: Monday Feb 13th Volentieri lasciamo spazio ad Andrea che ci introduce i...
-
Scroll down for English version thank you Next post saturday Jan 28th Prossimo post sabato 28 gennaio Giovedi Mooreeffoc ...
-
Prossimo post Next post Tuesday/martedì 7 dicembre Scroll down for English version Claudia De Lillo è un fenomeno me...
-
Reblog: i post migliori retweetati per voi Reblog: the best post retweeted for you Scroll down for English version...
-
Post speciale solo in lingua italiana Ho conosciuto Daniela grazie a Internet, e non ricordo neppure come. Uno di quei doni della...
Feedjit
Visualizzazioni totali
Lettori fissi
share this
Powered by Blogger.
venerdì 12 novembre 2010
Intervista a Rossella De Marco: casa Lellella - Interview with Rossella De Marco: Lellella's house
Prossimo post Next post
Sunday/Domenica 14 novembre
La stanza buia e il muro - The Dark Room and the wall
Scroll down for English version thanks
Mamma e blogger per passione, avvocato per studi e impiegata pubblica, Rossella De Marco è una delle più note blogger familiari italiane. Durante il suo secondo congedo di maternità ha iniziato a scrivere della sua famiglia e oggi CasaLellella è diventato uno dei luoghi di ritrovo più frequentati per chiacchierare di famiglia.
Le abbiamo chiesto di condividere con noi la sua esperienza.
1) Da dove e perché è nata l’idea di un blog che racconta le vicende di casa tua?
"Il blog è nato a luglio 2009, dopo 2 mesi dalla nascita del mio secondo figlio.
Mi piace scrivere, mi è sempre piaciuto e da che ne ho memoria, ho sempre tenuto un diario, mi piace annotare le mie riflessioni, le emozioni, mi piace rileggermi... mi piace ricordare. E soprattutto mi piace l'idea di poter lasciare un ricordo, una traccia ai miei figli. L'idea che un domani i miei figli possano rivedersi e magari riscoprirsi (o scoprirsi) in queste pagine mi fa emozionare! Magari sono un'illusa, una romantica - sentimentale, ma il motivo principale è stato questo.
Un altro motivo importante è stata poi la solitudine. La solitudine del post parto, quella solitudine che solo noi donne possiamo conoscere e capire. In questa società frenetica e iperattiva, infatti, ci si ritrova spesso da soli nel periodo forse più delicato di una donna : il post parto. In passato una donna dopo il parto non era lasciata da sola, era attorniata dall'amore e dalle cure delle altre donne della famiglia, era accudita, coccolata, sostenuta. Paradossalmente era difficile che in passato le mamme depresse potessero arrivare ad uccidere i propri figli, perché non erano mai sole a differenza di oggi. Oggi dove spesso i genitori o i suoceri sono lontani o troppo presi dalla loro vita o dalla loro meritata pensione, dove i mariti sono assenti per gran parte della giornata, e i vicini sono lontani (sembra un gioco di parole ma non lo è).
In questo contesto, quindi il web prende il posto di un bar, di un circolo, di un luogo di ritrovo : accendi il computer, ti connetti e ti si apre un mondo. Nel web incontri altre mamme, socializzi, ti sfoghi, ti accorgi che le tue stesse paure, le tue preoccupazioni, le tue ansie non sono solo tue, e capisci di non essere sola e abbandonata al tuo destino. Ed è questa consapevolezza che ti rende forte!"
2) Quali sono, nella tua esperienza di blogger, gli argomenti che interessano di più i tuoi lettori?
"Proprio per quello che ho detto prima, i lettori non vogliono sentirsi soli.
Nel mio caso, quindi si affezionano alle mie avventure casalinghe perché ci si rivedono! O perché le stanno vivendo in prima persona, avendo figli piccoli, oppure perché le hanno già vissute e magari le ricordano con nostalgia.
Per quanto riguarda gli argomenti, io racconto la nostra vita, le nostre avventure, disavventure, speranze... ma cerco sempre di raccontarle con ironia. Mi piace l'idea di regalare un sorriso a chi mi legge".
3) E le principali preoccupazioni che raccogli dagli interventi sul blog?
"Penso che le principali preoccupazioni siano: i figli, il nostro rapporto con loro, il mondo che gli lasciamo in eredità.
Credo, infatti, che al giorno d'oggi le mamme, ma anche i papà, siano molto più sensibili all'ecologia, e più desiderosi di ritrovare quel contatto con la terra che negli anni del boom industriale si è andato perso: ecco quindi rifiorire gli orti, il baratto, tornare in auge conoscenze antiche e prettamente femminili come la maglia, l'uncinetto, le conserve... insomma si assiste sempre più ad un ritorno all'antico e alle origini, come se si volesse ritrovare quel calore di famiglia che oggi tanto manca.
Altro argomento importante è il rapporto con i figli, a differenza del passato (penso soprattutto ai miei nonni) i genitori cercano di costruire un rapporto forte e complice con i propri figli, e non solo un rapporto prettamente di genitori-figli".
4) Partendo dalla tua esperienza famigliare, quali sono i tre principali consigli che ti senti di dare ai genitori?
"Partendo dal presupposto che non sono certo un'esperta in materia, quello che mi sento di consigliare è forse banale ma credo che nel rapporto genitori - figli, siano importanti :
- il rispetto reciproco e la consapevolezza che esistono dei limiti oltre ai quali non si può andare : mai mi sarei sognata di dire anche solo scemo a mio padre, figuriamoci il linguaggio di oggi
- la distinzione dei ruoli : per me il genitore deve fare il genitore, il figlio il figlio... niente mamma-amica per intenderci
- le regole : poche regole ma chiare e soprattutto la consapevolezza che se si infrangono si avrà una punizione.
- la responsabilizzazione : è importante per me, dare degli incarichi ai propri figli, naturalmente adeguati alla propria età, in modo che inizino a capire quanto sia bello collaborare in famiglia.
- la gratificazione : è altresì importante imparare a gratificare i figli, un piccolo premio ogni tanto non può fare che bene!"
English version
Passionate blogger mom, lawyer, Rossella De Marco is one of the most famous italian parenting blogger. During her second maternity leave she started writing about her family and nowadays her blog is one of the most crowded place to chat about family matters. Famiglie Felici asked her to share with us her experience.
1) Why you initiated a blog telling your family stories?
"This blog was create in July 2009, just two months fter my second children was born.
I like writing, since I remember I always wrote a diary, to keep my emotions, my thoughts, my meditations. I like to remember and I like to read again what I wrote once ago. And I like the idea that in the future my sons could read these memories, remember what they were and discover what they cannot remember. I’m so excited about this dream. Maybe I’m a dreamer: but I’m not the only one. Although this was the first and main reason that moved me to write Casalellella, there was a second factor: solitude. Post partum solitude I mean, the one that only mothers can live and understand. In this hectic and hyperactive society, women are left alone in the most delicate period of their life: the post partum weeks. In the past it was different: surrounded by the cares of the other women of the traditional family, she was supported, attended, spoiled. Nowadays, parents and in-laws are too far away or too busy, trapped in their one lives; husbands are out most part of the day and the moms are alone on their own.
Web could be an alternative, a sort of pub, club, mall where you can take a sit and talk: just switch on, open the web and you are in a crowded world where you can meet other moms, share with them the same fears, anxieties, issues, concerns. Here you discover you are not alone and abandoned. If you can acknowledge this, you’ll be stronger".
2) Which are the topic your reader love the most?
"As I said, people don’t want to feel abandoned. In my case, I’m pretty sure people love my family adventure because they can see themselves in them. Maybe they are experiencing the same situations or they lived these ones in the past and they remember it with nostalgia.
I just tell our daily life, and I strive to do this with a little irony: I like the idea to make people smile".
3) Which are the principal concerns that you can notice from your blog?
"Everything about our children: the relation we could build with them, the world we will leave to them, their future.
People are much more sensitive to ecological problems amd therefore many of us desire to reconnect in some way with the planet. And we are looking back to rediscover traditions, as to find again that special warmth that was typical of our families and that we miss the most today".
4) From your experience, which are the few main suggestions you can share with parents?
"I’m just a mom, not an expert: I strongly believe in the relation that every parent has to build with her/his children. Therefore I suggest to consider:
- Respect, mutual respect. Tell firmly that there are borders that should not be overcome: I would have never insulted my parents!
- Role differences: parents are parents and children are children. Relationship does not mean friendship. I do not believe at all in mom-friendship or dad-friendship.
- Rules: few clear rules and the plain “certainty of punishment”.
- Responsibility: give duties to your children so that they can experience how fun and nice it is supporting the family
- Rewards: praise and reward your children!"
giovedì 11 novembre 2010
Quando la mamma (e il papà) perdono la testa - Moms (and dads) getting mad
Prossimo post Next post
Venerdì/Friday 12 novembre
Intervista del venerdì - Friday interview
Scroll down for English version thanks
Bazzicando per vari motivi il mondo dei gli asili sono molte le leggende metropolitane che riguardano madri e padri che li frequentano.
C’è il papà che porta il piccolo di nove mesi con la febbre e che assicura che lui e la moglie lo avrebbero volentieri tenuto a casa, ma che il bambino ha tanto insistito per venire all’asilo…
C’è la mamma che si informa quando la bimba di otto mesi inizierà le lezioni di inglese.
Ci sono i genitori che sono succubi del figlio duenne che detta i ritmi della famiglia e che manda tutti a letto, spegnendo la tivù, quando è stanco imponendo una convivenza a tre nel lettone.
C’è la mamma che agghinda il piccolo con collanina in ambra –anzi plastica sedicente ambra- per favorire la crescita dei denti, comperata in Svizzera a cifre esorbitanti.
C’è la mamma che cambia pediatra una volta al mese nel momento in cui la diagnosi e l’indicazione, che spesso comprende una autorevole tirata d’orecchie, non incontra la sua approvazione.
Perché parlare di queste cose? Per deridere comportamenti fantasiosi?
Tutt’altro: piuttosto per prenderli come stimolo per capire dove può condurci una gestione irrazionale ed emotiva dell’educazione. E’ recentemente apparso sul Corriere della Sera questo articolo sulla generazione bambagia, che nel tempo finisce per partorire bamboccioni (ce ne occuperemo prossimamente).
Perché le mamme, e i papà, perdono la testa per amore: per un errato senso dell’amore. Che pone il figlio al centro del mondo. Dove, chiariamo, può anche stare. Ma giusto per capire che è al massimo del mio mondo che può essere centro. E che da questo mondo deve prima o poi uscire. Anche se non voglio.
Amare non è volere ciò che voglio, è volere ciò che è bene per l‘altro. Amare è, per un genitore, essere impopolare. Perché deve porre delle regole. Perché essere genitore vuol dire dare non ciò che i figli vogliono, ma ciò di cui i figli hanno bisogno. E questo spesso significa dire di no. Costruire un muro. E non è cosa che a loro piaccia.
Amare vuol dire quindi avere il coraggio di vedersi apparentemente rifiutati. Questa è la sfida del genitore: per amare rinunciare ad essere amati. Che poi detta così è eccessiva ed esagerata. Certo non bisogna volere a tutti costi la popolarità e l’approvazione incondizionata. Perché ci si fa del male da soli e lo si fa ai figli.
E ci vuole umiltà: perché il mestiere del genitore va appreso, nessuno nasce “imparato”, come dice il linguaggio popolare.
Che cosa ne pensate? Quali sfide dovete affrontare? Come vi comportate?
English version
We use to navigate in the world of baby farms for several reasons and we happen to find out urban legend about mothers and fathers.
That father who brought his nine months kid to the kinderheim claiming that his wife and he tried every reason to keep the little boy at home, but he was so stubborn in pretending to go to school…
That mother who is harshly asking when her eight months daughter will start English lessons
Those parents who are slaves of their two years son, who is the master of the house and decides when the family has to go to bed: he switches off the Tv and obliges the whole family to share the same king bed all night long all nights.
That mom who bought a plastic necklace for her daughter, because she read somewhere that this magic amber collar eases teething
That mom who changes a pediatrician every month, as soon as she/he gives indications, usually with a firm preach about what to do and pointing out mistakes to avoid
Are moms and dads getting mad? Why we should talk about ? Just to laughs out loudly?
Not at all: we want to point out these behaviors to understand where an emotional and irrational education can take us, and our children. An Italian newspaper recently claimed that this foolish behavior is producing a cotton wool generation: too protect and too spoilt to grow.
Moms and dads are getting mad… because of love. A wrong way of loving their kids. Loving her/him does not mean to consider her/him the center of my world. And does not mean getting what I want from that relation, but wanting what her/him needs. Which usually is really scratchy.
In which way?
To love means to give to our children what they need and not what they want. Loving this way means saying no, means building walls.
And this can be truly unpopular in the family.
Therefore loving implies and requires the courage to be apparently rejected. This is the true challenge for a parent: lo love your children you have to be ready to surrender to be loved by them. Apparently at least. They will soon discover that your love is always there, just in a different way.
What we need to understand is that being parents does rimes with being popular. We must not desire and want the total unbiased consent of our children. That hurts, in many way.
And we need to be humble. None of us can claim to know everything, especially in parenting.
Which are your thoughts about? Which are the challenges you have to face? How do you behave?
martedì 9 novembre 2010
Superpapà contro Wondermamma! parte 1 - Superdad vs Wondermom! Episode 1
Prossimo post Next post
Giovedì-Thursday 11th November
Scroll down for English version thanks
Sganciamo la bomba. Lo facciamo apposta. Siamo convinti che lo scopo di questo blog sia di sollecitare la discussione anche su argomenti considerati tabu o politically uncorrect. Non abbiamo la pretesa di possedere la verità, e vogliamo piuttosto darci da fare per raggiungerla e condividerla.
Insieme.
Suggeriamo la lettura dei brillanti commenti, lasciati dai lettori qui sotto, che ampliano e arricchiscono il post.
Suggeriamo la lettura dei brillanti commenti, lasciati dai lettori qui sotto, che ampliano e arricchiscono il post.
Ecco il punto: c’è in atto una guerra tra mamma e papà? Sembrerebbe di sì. E vi spieghiamo perché.
Qualche tempo fa hanno chiesto a Paolo di tenere una conferenza sul tema del ruolo del padre in un asilo nido, a genitori con figli tra 0 e tre anni. I buoni padri dunque, come in questo spezzone di Desperate Housewives
È stato dunque illustrata l’importanza della figura paterna, autorevole e apportatrice di norme, e tutti erano d’accordo. Anche le mamme. E poi… boom. Un giovane padre afferma di essere completamente in linea con la teoria, ma che l’applicazione pratica di tutto questo è pressoché impossibile oggi per via della presenza di Wondermamme che impediscono ai padri di fare il padre, che costruiscono barriere intorno ai figli e che confinano i loro mariti lontano da casa, lontano dal cuore della famiglia.
E’ vero? Siamo in questa situazione? Ci troviamo nel mezzo di una guerra? Ciò che appare evidente è che oggi più che mai il vero sesso debole è quello maschile. E la prima ragione per cui lo sia lo dimostra il fatto che noi uomini non lo ammettiamo.
Diciamolo chiaramente: le donne sono davvero più forti. Resistono al dolore e alla sofferenza, forse anche alla fatica e alla frustrazione, molto meglio e più a lungo degli uomini. Sono in grado di fare tutto quello che fanno gli uomini, se solo lo vogliono. Noi uomini no. Le donne hanno oggi una personalità molto più forte e una determinazione granitica, e sono assai più volitive degli uomini. Hanno anche la capacità, che gli uomini sembrano aver perso, di progettare con lucidità il proprio futuro e la propria vita, e di lottare per far avverare i loro sogni, mentre gli uomini tendono a trastullarsi con il presente, con l’attimo fuggente. Si parla con sempre crescente preoccupazione di adolescenza protratta, fin dentro ai quarant’anni: è un fenomeno che colpisce molto di più il sesso maschile che quello femminile.
Noi, gli uomini, sempre più deboli, finiamo per venire cacciati negli angoli dalle donne. Specialmente nella famiglia. Ciò che ha preso l’avvio nello scorso secolo, la demolizione della figura paterna –ricordate certi noiosi romanzi del naturalismo soprattutto inglese in cui la madre, a cena, indica con disprezzo al figlio il padre che, stanco dopo il lavoro in miniera o nei campi, mangia avidamente quel poco che c’è sulla tavola, ed esclama “studia o diventerai come lui!”?- ha ormai raggiunto il suo obiettivo.
Ci stiamo drammaticamente rendendo conto dell’errore commesso.
E’ troppo tardi?
Abbiamo il coraggio di confessare: gli uomini sono colpevoli. Non stiamo cercando di nascondere o negare responsabilità. Noi uomini abbiamo dapprima apprezzato questo ruolo di “bread-feeder”, portatori di pane: potevamo stare lontani dai problemi di famiglia, dalle menate dei bambini, assorti nel nostro eroico compito professionale, come un antico guerriero che combatteva per patria ed onore draghi, orchi e infedeli, sconfiggendo mercati e concorrenti. Se si trattava di un trucco, beh abbiamo proprio abboccato.
E poi, quando è diventato evidente che le donne potevano soffiarci il posto anche sul lavoro, ci siamo battuti in modo sporco e scorretto (vedi quello che scrive a questo proposito Stefania Boleso) perché abbiamo capito che, non essendoci un altro luogo dove andare, dovevamo difendere i confini del nostro territorio con unghie e denti.
Ma ormai la famiglia si era persa. E siccome la natura non fa sconti, i figli si sono persi anche loro.
Come spiegano molti autori, non si può cancellare la figura paterna dalla famiglia senza che ce ne siano conseguenze gravi. Questi articoli, differenti da quelli citati nella versione inglese di questo post, che rimandano ad articoli e siti in lingua ingelse, sono un approfondimento di questa affermazione.
- Il ruolo del padre
- Dal sito di Osvaldo Poli pdf interessanti da scaricare
- Il ruolo del padre secondo Claudio Risé: Uno e Due
- La riscoperta dell’autorità
- Intervista a Risé
Questa è la situazione. E adesso? Che fare?
Come può essere che i padri non si difendano? Non difendano il proprio ruolo, cosa che non è un diritto, ma un dovere? Come può accadere che non sappiano fronteggiare le pretese materne?
Come è possibile risolvere questo grande problema? Che cosa suggerite? Scateniamo la bagarre…. ;-)
Prossimo articolo sull'argomento martedì 16 novembre
English version
Superdaddy vs Wondermom! episode 1
We are dropping the bomb. We are aware of it.
We strongly believe that one of the aim of this goal is to discuss about the family. We do not claim to possess the truth. Just want to strive to reach it. Now that’s the point: is there an ongoing war between mom and dad? Let’s explain.
Some weeks ago I talked to a large group of parents, whose babies are less than three years old. I introduced the role of the father, why and what it’s important and what a father has to do. Everyone agreed, even moms. And than… boom. A young father affirmed his agreement in theory, denying theory could become reality because of wondermoms. That what he said: there are too much wondermoms around, preventing fathers to take their role, building borders around children, confining fathers in their offices, far from home, far from the heart of the family.
Is that true? Are we in the middle of the moms-dads war?
It is quite evident that the true weaker sex is… man. And we are weaker firstly because we claim not to be.
Let’s say it clearly: women are truly stronger. They can resist pain and suffering much better than men, and longer. They are used to patience and resistance. They can do what a man does, if they want. Men can’t. They have, nowadays, a much strong personality, a firmer determination, a more solid and healthy will. To build on this women also have a clearer capacity to plan their life: men tend to be more focused on the present escaping moment than on their future life. It is much more likely to find male than female adult teens.
We, the men, weaker and weaker, we have been pushed in a corner by women. Especially in the family. What started in the end of last century, the deconstruction of the role of the father –can you remember, in those ugly novels, the mother pointing the tired father, eating after a long and hard day in the mine, to the sun shouting “you have to study if you do not want to become like your father!”?- reached the goal with the end of the XX century and we are now discovering how wrong it was.
Let’s be clear: men are guilty. We are not trying to hide responsibility. We, men, liked that role of bread-feeder: we could stay away from family problems, children issues, just absorbed in our heroic job, a sort of an old warrior not fighting dragons or ogres but figures and markets. If it was a trick, we bought it!
And then, when it became clear that women could easily overcome us even in the workplace we couldn’t find out another place where to go, another role to play. We just keep on fighting to defend our borders and our land.
But the family was gone. Unfortunately, since nature doesn’t like tricks, children were gone too.
As many authors claim you cannot just delete the father from the family. You can find more details in these interesting posts, which are different from the ones you can find in the italian session pointing to italian articles and websites.
Now. That’s the situation. So what?
How comes that fathers cannot fight back to defend their role, which in the end is not a privilege but a duty? How come that fathers cannot stand their wives claims?
How can this big problem be solved? What are your thoughts and suggestions on this subject?
Next article on this subject will be posted Tuesday November 16th
Tweet
domenica 7 novembre 2010
La stanza buia e il muro - The dark room & the wall
Prossimo post Next post
Martedì - Tuesday 9th November
Superdad vs Wondermom! Superpapà contro Wondermamma!
Superdad vs Wondermom! Superpapà contro Wondermamma!
Scroll down for English version thanks
La stanza buia e il muro
Ti svegli all’improvviso. Agitato.
Ti chiedi se hai gli occhi aperti perché sei immerso in una oscurità cieca, appiccicosa.
Scendi dal letto. E avanzi. Piano. Braccia in avanti.
Cerchi un segnale. Hai paura. Ti pieghi. Procedi a carponi.
Cerchi di capire dove sei. Una uscita. La luce.
Niente.
Solo il buio: totale, disperato, assordante.
Se almeno trovassi un muro! Sarebbe il primo segnale di salvezza, una speranza concreta.
Ecco: secondo la psicologa Giuliana Ukmar, prematuramente scomparsa all’inizio del millennio, questa è la sensazione che prova un figlio, di qualunque età, quando i genitori non riescono a mettere un freno alle sue pretese.
I figli cercano i no. Ne hanno bisogno come il disperato prigioniero del buio brama un muro per cercare sicurezza. Lo fanno a modo loro: sfidando, specie nell’adolescenza, ma non solo.
Quante volte abbiamo visto un bambino piccolo assumere quello sguardo di sfida, quasi maligno, mentre rifiuta di obbedire o insiste per avere qualche cosa?
E’ come se stessero verificando la solidità del muro: posso appoggiarmici contro o crollerà alla prima spallata? Che è un modo per dire: quanto sono pronti i miei genitori a credere nei loro valori? O ancora, per dirla con il titolo del famoso libro della prof. Ukmar: quanto mi vuoi realmente bene?
I no aiutano a crescere, insiste la psicopedagogista inglese Asha Philips in un altro libro noto (vedi post precedente): perché indirizzano, perché a volte permettono di tirare il fiato e fidarsi. A qualunque età esiste il fenomeno del fascino di amicizie alla Lucignolo: compagnie che invitano nel Paese dei Balocchi qualunque esso sia. Capita allora che il ragazzo che non riesce da solo a dire di no, magari anche solo per non perdere la faccia, vorrebbe proprio nascondersi dietro un energico no genitoriale. Che purtroppo oggi spesso non arriva. Gli abbiamo rifiutato il salvagente e lo abbiamo lasciato affogare.
Una crisi di autorità? Una crisi di volontà? Un eccesso di buonismo?
Può essere: partendo dalla nostra esperienza vorrei mettere sul tavolo anche la possibilità che si tratti di una errata concezione dell’amore: crediamo di fare depositi affettivi concedendo; crediamo di amare lasciando fare. La realtà, che è più cruda di noi, ci risponde chiarendo quale sia il compito dei genitori: porre dei limiti per aiutare a crescere.
Quali sono i no che vi costano di più? E quale la vostra esperienza in merito?
Nota: per i lettori italiani ecco una relazione della d.ssa Ukmar tenuta nel 2002
e a completamento del tema segnalo questo link ad un interessante articolo del sito americano PricelessParenting su tema delle regole e dell'autorevolezza. Buona lettura!
English version
The dark room and the wall
“Suddenly you wake up. You’re frightened. You wonder if you eye are wild open since you can see anything. You are plunged in the dark. In a gloomy and sticky darkness. You stand up. And you start moving. Slowly. Your hands in front of you. You look for a signal. You’re trembling. You’re afraid. More and more. You bend down on your knees. On all fours. You crawl. You try to understand, to find out where you are. A way out. The light. That’s what you desperately want. Nothing. Just darkness: endless, stunning, hopeless. If you could find a wall! Just a wall. That would be your safety, a concrete hope to get out that damned shadows.
That’s the point: following the psychiatrist Giuliana Ukmar (http://www.ukmar.it/giuliana_ukmar.html), who died at the beginning of this century, that is the precise feeling of a child when her/his parents refuse to give her/him rules.
Children want limits. They want our “No!”. They have a desperate need of rules and borders: like the prisoner in the dark, they look for walls, the way to the light. And these walls are nothing but our denies. They do not ask for walls, they search them in their own way, which can be particularly confusing when they are teens. But not just when they are teens.
Have you ever seen a kid challenging their parents’ authority? Daring them to go on say “No!”?
(S)he is testing the resistance of the wall: can I lay on it or it will fall as I push it? Will it fall down at the first shrug? This is their way to say: are you ready to testify your values? Are you ready to fight even against me to affirm your values? Or, just to quote mrs. Ukmar book: do you really love me? Than say no!
Saying no it’s important add Asha Phillips an English child psychologist often quoted: the denies, and rules, are relevant to grow, she says, because they point out the right way, help to relax and give security.
In every age you can find false friends that like Candlewick want to take you to the Land of Play, as you were just another Pinocchio. It may happen that your child could be unable to say no by himself, even if he would like to. It may be a question of personal weakness, a matter of image, the pressure of friends. How much he would welcome your opposition, a firm deny where he can hide. He asked for a lifejacket and we just let him drown!
Why this? Lack of authority? Lack of will? Too much love?
May be: let us shareour personal experience. It may have to do with a wrong interpretation of what love is. We believe we are making deposits in their emotional bank account just always saying yes. Truth, which is harsher than us, replies stating which is the parents’ duty in this case: give limits to help them grow!
Which are the denies that hurt you the most? Which your experience?
To build on this post I'd like to address you to this intriguing article published by the website PricelessParenting about rules and authority. Enjoy it!
venerdì 5 novembre 2010
Intervista a Shara Lawrence-Weiss - Interview with Shara Lawrence-Weiss
Prossimo post Next post
Sunday/Domenica 7th novembre
La stanza buia e il muro - The Dark Room and the wall
Scroll down for English version thanks
Iniziamo con Shara Lawrence-Weiss la rubrica delle interviste. L’intento è di avere ospiti personaggi del mondo del web e non che abbiamo un contributo da offrirci aiutandoci a capire quali siano i principali temi trattati nel mondo pedagogico e fornendo le loro soluzioni. Il giorno delle interviste è venerdì.
Shara è una “mamma che lavora da casa” vive in Arizona ed è proprietaria del proprio sito web che si occupa di temi familiari.
1) Come e perché hai dato vita ad un blog che parla della vita della tua famiglia?
"Non sono stata io in verità a dare vita al Mommy Perks Blog. Quando comperai l’azienda nel 2009 il blog era parte del pacchetto. A quel tempo il blog non riguardava esattamente la mia famiglia, le cui avventure citavo solo sporadicamente. Parlo molto di più della mia famiglia in un altro sito, che ho creato perché le persone mi chiedevano di pubblicare articoli sul sito originale, ma all’epoca non c’era uno spazio adatto. Volevo offrire uno spazio a disposizione di chi volesse parlare di famiglia. Volevo anche scrivere i miei articoli. Ho svolto studi sulla prima infanzia, sull’educazione e sono mamma di tre piccoli. Sono più di 23 anni che lavoro con i bambini e volevo condividere la mia esperienza e la mia passione per questo lavoro e per i bambini. Ognuno può essere un genitore ricco di amore per i figli. Tuttavia l’applicazione quotidiana del compito di genitore può essere molto difficile, lo è anche per me. Per questo è così utile avere articoli da leggere, esperienza da condividere, di chi ha affrontato e superato simili problemi in precedenza. Per questo scrivo quanto posso! Mi piace ed è una grande parte di me e dell’eredità che vorrei lasciare".
2) Nella tua esperienza di blogger, quali sono gli argomenti che interessano di più ai tuoi lettori?
"I miei lettori sembrano interessati soprattutto ai temi dell’educazione quotidiana: spunti, strategie, consigli, umorismo… Molti di loro sanno che posso essere molto banale. Alcuni addirittura vengono a leggere proprio gli articoli più semplici. Molti apprezzano la focalizzazione sull’auto-stima intorno alla quale ruotano i miei pezzi".
3) E quali invece sono le principali preoccupazioni dei genitori oggi?
"Molti sembrano preoccupati per l’auto-stima dei loro figli, per lo sviluppo culturale, per la voglia, e la capacità, di leggere, per i giochi all’aperto e per i tratti salienti del carattere: attenzione agli altri, gentilezza, onore, affidabilità, rispetto. Non tutti stanno educando i figli in questo modo, ma posso dire che i miei lettori sicuramente sono molto interessanti a questi temi e vogliono imparare sempre di più. Vogliono che i loro figli crescano capaci di amare, di rendere questo mondo un posto migliore, con meno odio ed amarezza e più rispetto".
4) Puoi dirci i tuoi tre consigli fondamentali per sviluppare la famiglia ideale?
"Solo tre? Ci provo:
- Trasmettete ai vostri figli il senso di sicurezza e di se stessi dando valore alle tradizioni di famiglia, la fede e facendo capire quanto sia importante farsi carico delle pesone meno fortunate.
- Giocate con loro. Sempre. Trovate tempo per passeggiare con loro, per un pic-nic in famiglia, per fare una gita in bici, per giocare, cantare, ballare e ridere. Soprattutto ridere. Spesso.
- Fate in modo che i vostri figli sappiano che siete genitori e guide, e al contempo che ogni volta che hanno bisogno di un amico, voi ci siete per ascoltarli, dare consigli, pronti a rialzarli quando cadono. In una parola: amarli".
English version
We start with Shara Lawrence-Weiss the serie of interview whose goals is to provide a deeper insight on education on the web and in the real world. Our guests will be bloggers and authors that can help us have a clearer understanding of the main concerns that parents would like to handle. We will post an interview every Friday.
Shara is a work at home Mom, living in Arizona and owning her own website about parenting: The Mommyperks .
1) Why did you start a blog telling your family daily life?
"I did not actually start the Mommy Perks blog. Someone else did. I bought the Mommy Perks company in 2009 and the blog came with it. At this time I feature small business owners and giveaways on our blog but I do mention my family from time to time, also. I talk more about my family on another site of mine. I started this site because people began asking me if they could post articles on Mommy Perks. At that time, I didn’t have a place for others to post their own material (guest articles). I wanted to offer a free place for family-friendly articles to go. I also wanted to write my own articles. I have a background in early childhood, education, nanny work, special needs and I am a parent of three children. I’ve worked with kids for 23+ years now and wanted to share my experiences, thoughts and passion for children. Every person can find within themselves the ability to be a loving and caring parent. However, the practical application of daily parenting can be difficult for many (including myself). It’s so helpful to have articles to read, from others, who came before and who have tried various methods…and who know which ones work most effectively. So that is why I write as much as I do! I love it and it’s a big part of who I am and the legacy I want to leave".
2) In your experience as a blogger, which have been the topics that interested the most your readers?
"My readers seem to enjoy my parenting articles the most: tips, strategies, advice, humor, etc. Most of my readers know now that I can be pretty silly. Some of them come just for the silly articles. Most of them seem to like my parenting articles, though, and the self esteem focus that my advice centers around".
3) And from your blog could you tell which are the most relevant concerns for parents?
"Sure. Many parents seem to really care about their child’s self esteem, brain development, reading skills, play time (outdoors) and character traits (kindness, caring, honor, truthfulness, respect for others, etc). Not all parents are raising their children in this way but my readers certainly appear to take great care in such topics and want to learn more. They want to raise their children to be capable, loving adults who make the world a better place – with less anger, less bitterness and more love".
4) From your parental experience can you make three short suggestions for raising up a family?
"You bet. Just THREE?:
- Give your children a sense of security and SELF by valuing family traditions, a faith of some kind and concern for those less fortunate.
- Always play together! Take time to walk, have a picnic, ride bikes, play games, sing songs, dance around and laugh. Laugh often!
- Be sure your children know that you are the parent and guide but that any time they need a friend, you’ll be around to love them, offer advice, listen to their concerns and catch them when they fall".
giovedì 4 novembre 2010
Amami con parole mie - Love me my way
Prossimo post - Next post
Friday- Venerdì 5th novembre
Intervista a - Interview with - Shara Lawrence-Weiss
Scroll down for English version thanks
Due sono le tappe da seguire perché la comprensione e l’applicazione dell’approccio suggerito da Chapman diventi un significativo vantaggio per la nostra famiglia.
E’ opportuno dunque scendere più nel dettaglio dei cinque linguaggi per imparare a riconoscerli nella relazione con gli altri.
Ricevere doni
Gesti di servizio
Amami con parole mie
Piange in cucina, la testa bassa. Singhiozzi lenti. Poi un scatto di nervi. Sei lì che la guardi e non sai che cosa fare. Provi ad abbozzare una frase, una domanda. Piange più forte.
Quante volte ci è successo? Quante volte siamo stati incapaci di capire quale fosse la strada per entrare in sintonia con i nostri figli e avvolgerli con un amore che non riusciva a farsi accettare?
L’amore, che non è solo emozione, ma soprattutto volontà, ha un linguaggio tutto suo. Anzi, secondo Gary Chapman ne ha cinque. Cinque modi diversi per farsi capire, per amare e farsi amare, e che contraddistinguono ognuno di noi.
Perché se è vero che possiamo parlarli tutti, come un poliglotta riesce a parlare molte lingue, è anche vero che il nostro dialetto, la lingua madre, è una ed è in quella che vogliamo esprimerci e farci parlare per sentirci più accolti.
Chapman, che insieme a sua moglie ha scritto molti interessanti libri sul tema, tra cui uno con il quale questo blog condivide il titolo –Famiglie felici appunto-, declinando i cinque linguaggi nelle età della vita: dall’infanzia, all’adolescenza, alla coppia. Su YouTube si trovano anche dei filmati di Chapman che meritano una visita
C'è chi ne ha tratto un gradevole spettacolo: questo è il suo trailer.
C'è chi ne ha tratto un gradevole spettacolo: questo è il suo trailer.
Ecco i cinque linguaggi secondo l’autore americano:
- Parole di rassicurazione
- Contatto fisico
- Ricevere doni
- Gesti di servizio
- Momenti speciali
Già, e adesso? Che cosa vogliono dire queste cinque categorie? In quale modo possono migliorare la nostra vita di famiglia?
Due sono le tappe da seguire perché la comprensione e l’applicazione dell’approccio suggerito da Chapman diventi un significativo vantaggio per la nostra famiglia.
- Comprendere quale sia il linguaggio principale dei membri della nostra famiglia.
- Iniziare a parlare a ciascuno di loro con queste specifiche parole.
E’ opportuno dunque scendere più nel dettaglio dei cinque linguaggi per imparare a riconoscerli nella relazione con gli altri.
Rassicurazione
In un certo senso è collegato a quello che nella piramide di Maslow è definito bisogno di riconoscimento. Alcuni di noi sentono il proprio conto corrente crescere se le persone che amano riconoscono il loro valore: “è un ottimo pranzo, hai cucinato proprio bene ” “grazie per aver caricati la lavastoviglie” “ho notato che hai messo in ordine la stanza: brava”. I complimenti sono un modo semplice ed immediato per esprimere amore. Certo, dobbiamo avere sufficiente sensibilità per vedere che cosa è stato fatto e come esprimere la nostra stima e il nostro rigraziamento.
Contatto fisico
E’ un modo molto efficace per comunicare amore a livello emozionale, sensibile. Specie verso i bambini più piccoli, che cercano il contatto dei genitori anche come rifugio. Il pianto di una figlia adolescente può spezzarsi all’interno di un abbraccio e la rabbia di un ragazzino trovare pace in una stretta. Anche l’amore coniugale viene veicolato fortemente in questo modo: a volte basta che i piedi si tocchino nel letto per dire molte cose
Ricevere doni
Certo, regalare. Nella nostra società è quasi diventato un succedaneo degli altri linguaggi, una via d’uscita per lenire le proprie colpe. Il linguaggio del dono è speciale se parlato correttamente: regalare ciò che l’altro desidera, donarlo con una cerimonia così da valorizzarlo, scegliere la circostanza corretta per donare.
Gesti di servizio
Alcuni di noi si sentono amati quando vedono che gli altri fanno cose per loro. Azioni semplici: cucinare, appendere un quadro, passare l’aspirapolvere, andare a dare la spesa, dipingere le pareti di una stanza, tagliare l’erba. Ci sentiamo amati se qualcuno fa cose al nostro posto per noi senza chiedere nulla in cambio. Richiedono inventiva, caparbietà, e soprattutto tempo, che, pare, oggi sia la risorsa di cui disponiamo meno: metterlo a disposizione di altri è un vero gesto di amore. “Grazie che mi prepari tutte le mattine la colazione!” “Grazie a te che mi prepari tutte le sere la cena”.
Momenti speciali
Lei è lì, nel suo negozio, un po’ arrabbiata con il marito che, ha scoperto, da un anno si dedica alla danza. Parla con le sue commesse. Poi, dalla scala mobile, compare lui, in smoking. Una rosa in mano. Sorride. Gliela porge. La invita a ballare, lì, nella grande sala deserta.
Certo, questa famosa scena di Shall we dance non può capitare tutti i giorni, o a tutti: è un buon esempio di che cosa si intenda per momento speciale. Il dono di una circostanza tutta per l’altra persona, un po’ magica, un po’ romantica, un po’…. speciale… Andare insieme allo stadio, andare a pesca, sciare insieme, andare a fare spese insieme, una vacanza inattesa. E’ il riconoscimento che questo momento è solo per noi, anzi solo per te.
Qual è il linguaggio che preferisci parlare? E come fai a capire quale invece parlano le persone che ami? Avete dei suggerimenti, delle storie da raccontare?
English version
Love me my way
She cries. Head down. Weeping slowly. Than she screams, raging, mad. You watch her. Don’t know what to do. Try to say something. A word. A questions. She mourns more and more.
How many time this happened to you too? How many times we have been unable to understand which was the best way to connect with our children and wrap them with our love, overcoming their resistances?
Love, which is a verb not an emotion, being especially will, speaks its own language. Actually, five of them, following Gary Chapman. Five different ways to love, and to be loved.
To tell the truth we can speak all of them, like a polyglot can talk different tongues. But even the most fluent polyglot has her own preferred slang, the one she listen to when she wa a baby, the wan she wants people speak love to her.
Chapman, and his wife, wrote several very interesting, and useful, book on this subject, explaining how to talk love languages in different family situation. You can find also some worthy videos on YouTube
And here they are, these famous five languages:
- Words of affirmation
- Physical touch
- Receiving gifts
- Acts of service
- Quality time
That’s it. So what? What do these labels mean? How can they improve our family quality?
Two steps to follow, in my suggestion, to bring their power to life and thus improve our family life:
- First: strive to understand the preferred language of your beloved
- Second: speak that langue to them
Let’s then explain deeper the five languages to help us.
Words of affirmation
In some way this langue is directly linked to Maslow’s Esteem needs. We need deposits talking straight to our proud. Unsolicited compliments mean the world to you. We want people recognize what we did. “That was an excellent meal”. “Thank you for clearing the table”. “I notice you put in order in your room” can be an easy and direct way to show your love. You need than to be able to perceive those actions, recognize them and show your gratitude.
Physical touch
It’s an easy and very powerful way to express love at emotional level. Babies and young kids tend to prefer this kind of language because they also need reassurance and to feel safe. You can stop a teen’s tears this way, hugging her, or holding firmly a boy’s rage.
Hugs, pats on the back, holding hands, and thoughtful touches on the arm, shoulder, or face—they can all be ways to show excitement, concern, care, and love.
Receiving gifts
“Don’t mistake this love language for materialism; the receiver of gifts thrives on the love, thoughtfulness, and effort behind the gift”, suggest Gary Chapman in his own website. Truly in this age many parents abused gifts using them as a false replacement of true love. That’s not what we suggest. The gift should be message with whom you say “I love you”. Therfore give what the other person would like to receive and give it in the right circumstances.
Acts of service
We feel love when people take care of us. Help us. Do something for us. Even vacuuming the floors can be a true expression of love! Absolutely! Anythig you could do to ease the burden can be decribed as a poem in this language of love: “Let me do that for you.”
Clear the table, wash the car, fix the window, paint the wall: all sonnets for those who love acts of service.
Quality time
There she is. In the middle of her shop, talking with her salesclerks, worried with her husband who, she recently discovered, is attending a dance class. And then, here he is, on the escalator, dressed in smoking, a rose in his hand. He smiles. Give it to her and ask her: “shall we dance mrs Clark?”.
Well, quite like this. Doesn’t happen everyday. But. But it’ a good example of what quality time, or special events, means! Let us give to whom we love something really special, for just us two: a romantic dinner, an afternoon at the ball game, a tennis match, a ride; let’s go fishing, go shipping, go biking, go climbing, just you and me. That’s quality time.
Now, which is your personal language? And how can we understand their personal language? And love them their way? Any suggestions, clues, cues to share? Ant story to tell?
martedì 2 novembre 2010
Adolescenti? Educhiamoli da piccoli! - Let's save the teens... when they are kids!
Prossimo post - Next post
Giovedì/Thursday 4th novembre
Interview Friday will follow - E poi il venerdì
delle interviste
Scroll down for English version thanks
Bamboccioni. No-no generation. (Né università né lavoro). Disconnessi dalla realtà. Questi alcuni degli epiteti con i quali vengono descritti gli adolescenti oggi. Chiaro: non tutti. Non basta. A differenza di trent’anni fa oggi si sa per certo che l’adolescenza comincia ma non si sa più se e quando finisca.
Si parla di adolescenza protratta per indicare che si trovano in giro adolescenti di quaranta e più anni.
Il problema?
Mancanza di volontà. Sindrome del telecomando. Assenza di lungimiranza.
In una parola: voglia di vita facile, immediata, senza sforzo, senza fatica, senza progettualità.
Come aiutarli a capire che la vita è bella proprio perché è difficile?
Iniziamo da piccoli.
(Come intervenire sugli adolescenti lo vedremo in un prossimo post).
Facciamo torto loro se pretendiamo che improvvisamente, solo perché hanno varcato la soglia dell’adolescenza, apprendano da soli a fare sforzi, a impegnarsi per un risultato. Se non li abbiamo allenati da piccoli, la responsabilità è nostra.
Come possiamo dunque generare questo atteggiamento fin dall’infanzia?
Numerosi educatori suggeriscono di ricorrere agli incarichi. Piccoli compiti, commensurati all’età, che facciano capire ai figli che devono contribuire alla vita di famiglia.
Quali possono essere questi incarichi? Ad esempio
- Mettere in ordine la stanza
- Apparecchiare e/o sparecchiare la tavola
- Occuparsi del riciclo di carta, plastica, vetro
- Fare la spesa
- Svuotare la lavastoviglie
- Stendere
- Tenere in ordine i propri vestiti, le proprie scarpe
- Svuotare la borsa con l’abbigliamento sportivo
E così via. Avete altre idee da aggiungere alla lista?
Due i punti fermi sui quali si basa la tecnica degli incarichi:
1. Non fare sconti: non sostituirsi a loro così da aiutarli a capire il concetto di responsabilità
2. Assegnare, anzi meglio concordare, incarichi che siano effettivamente alla loro portata.
Con i più piccoli sarà opportuno anche affiancarli nel compito, aiutarli ad esempio a mettere in ordine la stanza, ma senza sostituirsi a loro.
L’esperienza insegna che all’iniziale resistenza subentra, dopo non molto, prima il piacere e poi il compiacimento di poter essere utili alla famiglia. E così si apprende che lo sforzo, una volta superato il naturale attrito, è la strada principale per raggiungere la gioia, quella vera.
Chi ha voglia di raccontarci qualche esperienza della propria famiglia?
English version
Let’s save the teens… when they are kids!
“Bamboccioni”. Non-no generation (neither college nor a job). No perception of what reality is (watch this wonderful trailer). These are some of the way teens are called nowadays. Sure: this is not true for everyone. And it’s not enough. What’s worst is that till thirty years ago you knew for sure that adolescence had a starting and a finishing line. Today you know that teens begins but you do not know if and when it ends! You can name people in their forties that still behave like teens!
What’s the problem then?
They say lack of will, remote control syndrome, deficiency of foresight. In one word: they do not want pains. What they want is an easy, happy and trouble-free life.
How can we help them to understand that life is a splendor things just because it requires efforts?
Let’s start when they are kids.
(We will discuss later how to help our teens).
Several scholars suggest to use the duties technique to help kids. Little charges, suitable to their age, that can explain to our children that they have to contribute to the family life.
For example:
- Order their rooms
- Set and clear the table
- Handle paper, plastic, glass recycling
- Make the cart
- Empty the dishwasher
- Keep their clothes or shoes in the proper place
- Keep their sport bag
And so on. Do you have other suggestions to share?
Two are the main point you should not avoid:
1. Make no discount! Do not take their place and responsibility.
2. Assign, or better agree, duties that they can effectively perform
You have to support, of course, very young kids in their charges, help them but never replace them doing for them the duty assigned.
Experience tells that the initial resistance is quickly replaced by pleasure and the joy of being a resource for the family. So you can teach them that you have to overcome friction to win that irresistible delight that lasts.
Who wants to share with us her/his family experiences?
Iscriviti a:
Post (Atom)